Avviso pubblico di selezione per un albo di esperti

Avviso pubblico per il conferimento di incarichi di collaborazione e contratti di prestazione d'opera per l'arricchimento dell'offerta formativa.

Cos'è

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE AI FINI DELLA COSTITUZIONE DELL’ALBO

DEGLI ESPERTI/IDONEI PER L’ASSEGNAZIONE DI INCARICHI INDIVIDUALI

DI NATURA OCCASIONALE

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO       il regolamento interno per il conferimento di incarichi di collaborazione e per il conferimento dei contratti di prestazione d’opera per l’arricchimento dell’offerta formativa approvato nel Consiglio di istituto del 23 settembre 2021 così come modificato in data 6 ottobre 2022;

CONSIDERATO    che per la realizzazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, P.T.O.F. vigente e di progetti speciali, può essere necessario avvalersi di incarichi di esperti;

CONSIDERATO     che si rende necessario costituire un albo degli esperti;

     DISPONE

  1. Per il conferimento di incarichi in qualità di formatore o di professionista o di collaboratore ad esperti interni o in subordine esterni (caso in cui il personale interno non sia in possesso di adeguata competenza specifica), al fine di realizzare gli obiettivi del Piano Triennale dell’Offerta Formativa e dei progetti di eccellenza, formazione del personale, l’Istituto si avvale di un Albo permanente.
  2. All’albo si accede presentando istanza on-line al link: https://forms.gle/oMhG6CWvxXPbK1cw9 indicato e pubblicato anche sul sito di Istituto ed allegando al medesimo il proprio CV (curriculum vitae) dettagliato e la scansione di un documento di riconoscimento in corso di validità; la mancata presentazione entro i termini del CV e del documento di identità comporta l’esclusione dall’elenco dell’albo.
  3. Le domande di nuovo inserimento nell’albo dovranno essere presentate entro il 25 settembre 2024. Coloro che fossero già inseriti nell’albo del precedente anno (compreso chi si era inserito nel precedente bando a mezzo MAD, ovvero oltre la data di termine iscrizioni) verranno automaticamente inseriti nel nuovo albo senza pertanto dover produrre nuova domanda a meno di variazione del curriculum vitae. Coloro che volessero essere cancellati dall’albo lo potranno richiedere mezzo PEC o raccomandata anche a mano entro la data di nuovo inserimento. Il proprio CV potrà inoltre essere aggiornato in tempi successivi, inviando la nuova versione all’indirizzo e-mail alboesperti@itiscuneo.eu con oggetto: ALBO ESPERTI – AGGIORNAMENTO CV. Alla mail dovrà essere allegato anche un documento di riconoscimento in corso di validità.
  4. Gli aspiranti dovranno indicare uno o più ambiti specifici dell’incarico, selezionando una o più voci nella specifica sezione dell’istanza compilata on-line nonché le aree di competenza.
  5. Gli incarichi didattici e/o professionali di cui al presente avviso vengono attribuiti nel periodo di vigenza del P.T.O.F. previa valutazione effettuata, tra i soggetti inseriti nell’Albo, al momento della necessità.
  6. La valutazione sarà effettuata dal dipartimento disciplinare di competenza o sua emanazione costituita da un docente di dipartimento e da due collaboratori del Dirigente o dallo staff di presidenza.
  7. La valutazione viene effettuata sulla base dei curricula, al fine di accertare la congruenza rispetto all’incarico da affidare, del profilo professionale e didattico, nonché la pertinenza e la rilevanza delle attività svolte in passato in Istituto e individuare il candidato maggiormente qualificato. Potrà essere previsto un colloquio.
  8. Nel caso nessuno dei candidati risulti idoneo all’incarico si ricorrerà alle modalità di cui all’articolo 4 comma 3 del regolamento esperti o all’aggiornamento dell’Albo degli esperti.
  9. Sono oggetto di valutazione i titoli che seguono (l’elenco non è né in ordine di priorità e nè esaustivo):
    1. dottorato di ricerca;
    2. specializzazione;
    3. corsi di perfezionamento post lauream, master universitari, ecc;
    4. abilitazione all’esercizio della professione o di titoli equivalenti conseguiti all’estero;
    5. certificazioni di risultati professionali particolarmente significativi;
    6. attività di ricerca;
    7. massimo tre pubblicazioni in relazione alla loro pertinenza ai contenuti del SSD;
    8. alta qualificazione professionale;
    9. diploma Istituto Tecnico Superiore;
    10. attività prestata negli anni precedenti in ambito formativo;
    11. attività professionale o di consulenza pregressa.
  10. Nell’ipotesi di presenza di un unico candidato, è comunque necessario valutarne l’idoneità attraverso l’esame del CV.
  11. Oltre il termine di scadenza di presentazione delle domande sarà possibile presentare la propria candidatura tramite interpello compilando il form on line ed allegando al medesimo il proprio CV (curriculum vitae) dettagliato e la scansione di un documento di riconoscimento in corso di validità. Tali domande saranno prese in considerazione in subordine ed in una fase successiva a quelle presentate entro la data di scadenza e idonee all’incarico.
  12. Ai sensi del GDPR UE n. 2016/679, i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione saranno utilizzati per le sole finalità inerenti le attività per le quali si fa richiesta di inserimento nell’Albo.
  13. Per il conferimento degli incarichi e delle prestazioni occasionali, se non diversamente espresso, verrà richiesto ai soggetti inseriti nell’Albo di confermare l’interesse al mantenimento del proprio nominativo anche negli elenchi di eventuali aperture successive di inserimento a domanda nell’albo esperti.
  14. La presentazione della domanda di iscrizione all’albo non determina alcun obbligo da parte della Pubblica Amministrazione.
  15. La compilazione deve essere veritiera ed è soggetta, sotto la responsabilità di chi compila, agli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e alle sanzioni penali previste dagli artt. 75 e 76 del citato decreto per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.
  16. L’albo degli esperti rimarrà in vigore fino a nuova costituzione
  17. Responsabile del procedimento amministrativo: Dott. Andrea CACCIATO.

Ambiti dell’avviso

 Professionali di indirizzo

  1. Psicologico
  2. Counseling
  3. Pedagogico
  4. Giuridico
  5. Amministrativo ovvero adempimenti della Pubblica Amministrazione
  6. Lingue Straniere
  7. Sicurezza
  8. Altro

A cosa serve

Per accedere al servizio è necessario allegare un documento di identità e il proprio curriculum vitae

Come si accede al servizio

Procedure collegate all'esito

Compilazione modulo

Servizio online

In presenza

Autenticazione

Compilazione modulo

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Compilazione modulo

  • Modulistica

Tempi e scadenze

Inizio

02

Ott

Casi particolari

Contattare la segreteria amministrativa

Ulteriori informazioni

Contattare la segreteria amministrativa